
Posso vendere casa con mutuo? Fai questa domanda perché le esigenze di vita sono cambiate. Magari hai ottenuto un posto di lavoro in un’altra città oppure, hai intenzione di comprare casa al mare.
Insomma, i motivi per sapere come vendere casa con mutuo in corso possono essere molteplici. D’altro canto, un finanziamento del genere dura molti anni e la vita, talvolta, ha risvolti inaspettati. Così, piani e programmi mutano ma non temere, a tutto c’è rimedio. Vediamo come vendere casa con mutuo.
Vendita casa con mutuo in corso
Argomenti dell'articolo
Come vendere casa con mutuo in corso, è possibile? Certo, la stipula del finanziamento non è vincolante, l’istituto di credito non vanta alcuna titolarità anche se ha iscritto un’ipoteca sull’ abitazione.
Non devi rinunciare all’idea di mettere sul mercato l’immobile gravato da mutuo. Dovrai gestire la pratica del finanziamento. Sarai chiamato a provvedere al trasferimento o alla chiusura del mutuo.
Ed è la banca a decidere. In altre parole, dovrai fare i conti con i diritti reali di garanzia. Liberarsi di una casa con mutuo si può, anche se non è facile. Hai a disposizione quattro alternative, scopriamole insieme valutando punti di forza ed eventuali difetti.
Per approfondire: mutuo, a cosa stare attenti?
Mutuo con sostituzione di garanzia
Come vendere una casa senza estinguere il mutuo? Attraverso la sostituzione di garanzia dell’immobile. La banca, di solito, iscrive sulla casa un’ipoteca per tutelarsi nel caso le rate del finanziamento non vengano pagate. In una situazione di insolvenza, infatti, l’istituto di credito procede con il pignoramento.
La sostituzione di garanzia dell’immobile è la soluzione se vuoi vendere casa con mutuo e comprarne un’altra. L’ipoteca sull’abitazione viene trasferita sul nuovo immobile liberando quello precedente.
C’è da dire che l’operazione non sempre va a buon fine perché la stessa banca potrebbe ostacolare la procedura. In che modo? Non accettando di trasferire l’ipoteca sulla nuova residenza. Attenzione, questo tipo di contratto deve essere scritto da un notaio, perciò ci sono degli oneri extra da sostenere.
Come funziona l’accollo del mutuo
Come vendere casa con mutuo? C’è l’accollo del debito. Come funziona? In questo caso, è il futuro acquirente che ha l’obbligo di pagare il debito residuo, fino a naturale scadenza, alla banca. In questo quadro, il vecchio proprietario è sollevato dal debito e può richiedere un nuovo finanziamento.
E il nuovo compratore evita i costi di accensione. È la banca ad avere l’ultima parola se vuoi vendere casa con mutuo. Decide, insieme al nuovo acquirente, se dare l’avvio all’accollo del debito.
Quando entrambe le parti sono d’accordo, chi compra l’abitazione deve farsi carico del rimborso e delle spese relative al mantenimento del finanziamento. Esistono due tipi di accollo, prendi nota:
- Liberatorio: libera, appunto, il venditore da qualsiasi obbligo nei confronti della banca.
- Cumulativo: vincola il vecchio proprietario a pagare le rate se il nuovo risulta insolvente.
Estinzione anticipata del mutuo
Questa è la formula più sicura per vendere una casa con un mutuo acceso. Cosa significa estinzione anticipata per vendita dell’immobile? Confermiamo che esistono due tipologie di estinzione:
Estinzione del mutuo per vendita casa prima del rogito
Con questa opzione, se si ha a disposizione la somma completa, puoi estinguere il finanziamento prima dell’atto sul nuovo immobile. Di conseguenza, la banca cancella l’ipoteca e la quietanza dell’estinzione.
Estinzione per vendita casa al momento del rogito
In questo caso il debito viene saldato usando il denaro ottenuto dalla vendita della casa con mutuo. In seguito, l’acquirente della casa consegnerà un assegno pari alla somma rimanente del mutuo.
L’istituto di credito, poi, rilascia la quietanza di estinzione e cancella l’ipoteca. Qual è il vantaggio dell’estinzione anticipata del mutuo per vendita casa? Sia la banca che il venditore chiudono il rapporto finanziario senza vincoli. Proseguiamo e approfondiamo come vendere casa con mutuo.
Come vendere casa con mutuo ponte
Questa alternativa fornisce a chiunque voglia acquistare una nuova casa e, allo stesso tempo, vendere la propria abitazione la liquidità per fare questo investimento e acquistare il nuovo immobile. Il finanziamento non supera i 24 mesi e il suo valore non eccede oltre il 60% del valore dell’immobile.
Una tipologia di mutuo del genere permette al proprietario di acquistarne un altro in tempi brevi. Senza inquadrarlo come seconda casa in quanto si vende prima l’abitazione di cui si è già in possesso.
Perché il mutuo ponte conviene? Offre una somma per comprare una casa prima che la vendita del vecchio appartamento sia stata effettuata. Ci deve essere l’intenzione di voler vendere l’immobile.
Leggi anche: vendita con riserva di proprietà, acquistare casa senza mutuo
Come vendere casa con mutuo?
In quest’articolo ti ho spiegato come vendere casa con mutuo. Un’operazione complessa ma non impossibile. Il mio consiglio? Evita di vendere casa prima dei 5 anni dal rogito. Il motivo? Rischieresti di perdere le agevolazioni prima casa. Stai pensando di vendere la prima casa e comprarne un’altra? Hai ancora qualche dubbio? Richiedi una consulenza immobiliare, saremo al tuo fianco in ogni passaggio.