Servizi Immobiliari S.r.l.

Servizi Immobiliari Alassio

  • Chi Siamo
    • Domande frequenti
  • Cerchi casa
    • Vendita
    • Affitto
  • Servizi
    • Vuoi vendere casa
    • Vuoi affittare casa
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • Appuntamento
+39 0182 471287
Servizi Immobiliari S.r.l.

Servizi Immobiliari Alassio

  • Chi Siamo
    • Domande frequenti
  • Cerchi casa
    • Vendita
    • Affitto
  • Servizi
    • Vuoi vendere casa
    • Vuoi affittare casa
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • Appuntamento
+39 0182 471287

Vacanze e Liguria: il blog di Sialassio

Sto cercando alcune caratteristiche
a cosa stare attenti quando si fa un mutuo

Mutuo: a cosa stare attenti?

Di

Riccardo Esposito

Pubblicato in Acquistare casa Il Luglio 3, 2020

Condividi questo articolo!

  • Share
  • Tweet

C’è sempre un po’ di tensione in questi casi. Hai deciso di acquistare casa e chiedi il supporto alla tua banca. Hai bisogno di un sostegno per pagare l’immobile ed è giusto rivolgersi a un istituto di credito. Ma a cosa stare attenti quando si fa un mutuo? Le opzioni sono tante e tutte importanti.

Perché il problema è dietro l’angolo. Chiaro, avere un mutuo dalla banca è operazione che dà una serie di tutele: ad oggi c’è grande tutela per il cliente e la richiesta di un mutuo è una delle operazioni più sicure per chi decide di acquistare casa. Ma è anche vero che i cavilli possono metterti in difficoltà. Allora, a cosa stare attenti quando si fa un mutuo? Ecco una serie di punti.

Studio delle varie alternative

Argomenti dell'articolo

  • Studio delle varie alternative
  • Meglio tasso fisso o variabile?
  • Quali informazioni utili?
  • Piano di ammortamento
  • Spese accessorie per il mutuo
  • Quota capitale e interessi

Prima di iniziare la tua avventura e firmare il contratto per avere il mutuo dalla banca è giusto studiare bene le condizioni, il tasso di interesse che viene applicato ma soprattutto il confronto con varie alternative. Vuoi chiedere più offerte in banca?

Può essere un primo passo per capire qual è la condizione adatta alle tue finanze. Non accettare la prima soluzione che viene proposta, o almeno prendi in considerazione più idee e poi dai il tuo ok (il futuro del mutuo dipende anche da questo).

Da leggere: qual è il periodo migliore per vendere casa?

Meglio tasso fisso o variabile?

Il secondo punto da valutare quando si opera con questo istituto di credito – la banca – è la definizione del tasso fisso o variabile. Ovvero, la percentuale da versare può oscillare in base alle variazioni di Euribor ed Eurirs oppure no? Molto dipende dal tipo di profilo che abbiamo deciso.

In linea di massima conviene seguire la condizione della prudenza: un mutuo a tasso fisso può essere più o meno conveniente sul lungo periodo ma ti isola da oscillazioni negative. Quello variabile è preferito nel breve tempo ma ti espone a sostanziali rischi. Tutto questo senza dimenticare la presenza di soluzioni intermedie, il tasso misto, con una percentuale variabile e una fissa.

Quali informazioni utili?

Prima di firmare il contratto bisogna valutare una serie di punti, non puoi concederti passi falsi o distrazioni quando decidi di metterti in gioco. In primo luogo devi dichiarare le tue informazioni personali, poi quelle relative all’immobile (tipo planimetria, abitabilità, etc.) e infine c’è bisogno della documentazione relativa alla condizione finanziaria. In pratica, cosa significa?

La banca vuole sapere se hai la possibilità di ripagare nel tempo il mutuo. Questa documentazione cambia in base al tipo di lavoro svolto, se sei dipendente o libero professionista o ancora commerciante e proprietario di azienda. Prima di firmare il mutuo assicurati di aver ben chiare le necessità della banca sotto questo punto di vista. Non puoi improvvisare.

Piano di ammortamento

Una volta deciso il tasso di interesse che conviene applicare, bisogna valutare con attenzione il piano di ammortamento proposto dalla banca. a cosa stare attenti quando si fa un mutuo?

Di sicuro all’ammontare della rata mensile che viene imposta dall’istituto di credito per capire se rientra nelle tue possibilità. Uno degli incubi ricorrenti: ritrovarsi in piena difficoltà.

Come vendere casa in tempo di crisi

E soprattutto indietro con i pagamenti. Di conseguenza devi fare bene le tue valutazioni per avere sempre un campo di azione utile. Devi guadagnare un buon margine in modo da evitare che la rata del mutuo impedisca al tuo reddito di essere utilizzato per la gestione delle spese. Di solito si tende a valutare una rata mutuo non superiore al 30% dello stipendio. Sei d’accordo?

Spese accessorie per il mutuo

A cosa stare attenti quando si fa un mutuo? Anche alle spese extra che possono gravare sulle tue finanze. Non c’è solo la rata mensile da saldare ma anche le spese dell’istruttoria, quelle del notaio e di un’eventuale assicurazione (che non è sempre economica)

Poi ci sono gli operai da pagare per un adattamento della casa alle tue necessità, quelle del trasloco. Insomma, attenzione ai primi passi perché potresti avere un approccio duro nei confronti delle prime rate del mutuo. E trovarti subito in difficoltà con i pagamenti.

Da leggere: ristrutturare per vendere velocemente

Quota capitale e interessi

Ecco un altro punto da valutare e studiare con attenzione quando si chiede un mutuo. Qual è la quota destinata alla restituzione del capitale? E quanti, invece, sono gli interessi? In una rata ci sono questi elementi che si combinano e non sempre hanno lo stesso equilibrio.

Nel pagare un mutuo si possono applicare diversi meccanismi di restituzione, ad esempio c’è quello che prende in considerazione un aumento del capitale e diminuzione degli interessi con il passare del tempo. Prima di firmare assicurati di aver ben chiaro questo passo.

Poi, ci sono altri punti che abbiamo dimenticato e che secondo te devono essere messi in evidenza? Lascia la tua opinione nei commenti e aiutami a completare questa lista.

Riccardo Esposito
spsrcr@gmail.com

Sono un web writer e blogger professionista, mi occupo di scrittura online e organizzo piani editoriali per aziende che vogliono sfruttare il web. Ho scritto libri dedicati al mondo del blogging e della scrittura sul web.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Acquistare casa
  • Vacanze in Liguria
  • Vendere casa
stai cercando casa al mare
Servizi Immobiliari S.r.l.

Dove siamo

Piazza San Francesco 1 - Alassio (SV)

0182 471287

info@sialassio.it

Cosa facciamo

La casa che hai sempre sognato con noi è realtà. Ci occupiamo di affitto e vendita di case, appartamenti e residenze in una zona specifica della Liguria. Vale a dire quella che si trova tra Savona, Alassio, Laigueglia e dintorni.

Link

Informativa Clienti

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

© 2019. Tutti i diritti riservati

|

Powered by MarkCom S.r.l.

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
Gennaio 31, 2023 martedì!
Servizi Immobiliari S.r.l.
  • Accedi
Password Dimenticata?