
Comprare casa al mare: il sogno di una vita, vero? Sì, desideri ritagliarti un posto del cuore dove vivere momenti di relax, lontano dai ritmi frenetici della città e del lavoro.
Inoltre, hai risparmiato abbastanza da poterti concedere questo piccolo lusso che darebbe una svolta positiva al tuo stile di vita. Quindi hai deciso, vuoi acquistare un immobile.
Magari una seconda dimora per le vacanze. Come comprare casa al mare in sicurezza? Di fronte a questa situazione gli acquirenti potrebbero entrare in confusione. Ecco perché abbiamo preparato per te una lista con i consigli da seguire per scegliere una residenza in una località costiera.
Cosa valutare prima di acquistare casa
Argomenti dell'articolo
Quali aspetti devi valutare prima di acquistare una casa al mare? Si tratta di un investimento a lungo termine che non può essere preso alla leggera.
Per questo motivo, la prima voce da tenere in considerazione è la spesa che andrai ad affrontare. Sto parlando dei costi di ristrutturazione, manutenzione e assicurativi. Devi considerare anche i servizi per la gestione immobiliare, le tasse sulle proprietà e le utenze. La scelta di comprare una seconda casa al mare potrebbe convenire se i costi di gestione non sono alti. Non bisogna dimenticare che le spese di manutenzione per una residenza estiva sono soggette a oscillazioni, potresti dover fare degli interventi extra abbastanza spesso. I motivi?
Magari non è una casa molto vissuta ed è facile che, in procinto della bella stagione, agenti esterni possano minacciare l’integrità della dimora. Ad esempio, l’erosione della salsedine e le infiltrazioni dovute all’umidità.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Il mio consiglio prima di comprare casa al mare è quello di pensare ai periodi in cui intenderai sfruttarla. Si tratta solo di un mese, ad agosto? Oppure hai intenzione di soggiornarvi a cominciare dalla primavera nei weekend? Comprare casa al mare conviene se viene frequentata.
Ma non solo. Puoi ricavare guadagno dalla seconda casa. Come? Hai la possibilità di affittare l’immobile nel periodo di tempo in cui lavori in città. Ma c’è anche un altro punto a cui fare attenzione.
Parlo dei Km che separano la tua casa e quella delle vacanze: maggiore è la distanza, più soldi dovrai spendere per raggiungerla e maggiore sarà il tempo necessario per organizzare una vacanza, un fine settimana, una pausa al mare. Bisogna essere accorti nella scelta della località.

Valuta bene l’acquisto della casa.
Ovviamente ci sono i vantaggi di comprare casa al mare. Stacchi dal tran tran cittadino, godi dei benefici di un clima salubre e di un panorama eccezionale, sei vicino alla spiaggia. Però se queste caratteristiche non ti soddisfano al 100% evita l’impulsività, potresti pentirtene.
Comprare una casa in una zona costiera troppo lontana dal mare vuol dire fare i conti con il traffico e parcheggi pieni. A proposito di parcheggi, controlla che la casa vacanze abbia un parcheggio privato o degli spazi esterni dove lasciare l’auto. Questo è importante.
Per approfondire: meglio affittare o comprare casa?
A chi rivolgersi per comprare casa
Tra i consigli per comprare casa al mare c’è quello di capire bene a chi rivolgersi per l’acquisto. Hai diverse alternative: siti di aste online dove potresti trovare qualche occasione ma devi conoscere il settore se non vuoi andare incontro a brutte sorprese. La soluzione migliore?
Rivolgersi a un’agenzia immobiliare che sappia comprendere i tuoi desideri proponendo offerte su misura. L’acquisto di un secondo immobile (o del nuovo se hai deciso di vendere casa in città e trasferirti al mare) deve essere curato da chi conosce il territorio. Proprio come facciamo noi con la vendita case ad Alassio. Una volta che hai deciso come e quando comprare casa al mare, è meglio richiedere la consulenza durante la fase contrattuale per avere chiarezza su tutti i dettagli.
Che tipo di casa in una località balneare?
Ecco un altro punto chiave quando si decide di acquistare casa al mare in Italia: che tipologia di immobile scegliere? In questa situazione sono molti i fattori in gioco. Se intendi creare un’oasi di pace puoi valutare di acquistare un immobile di piccole dimensioni, ad esempio un bilocale.
Il discorso cambia se stai scegliendo una residenza per accogliere la tua famiglia. In questo caso punta a una casa più grande al piano terra , magari con uno spazio verde all’esterno. Infine, considera se la casa non è troppo isolata ed è ben collegata al centro abitato e alle spiagge.
Dove comprare casa al mare in Italia
Il mercato è in ripresa soprattutto lungo le coste, dove comprare casa conviene. Seppur con prudenza, ci sono persone disposte a investire in una seconda casa. Ma dove acquistare un appartamento in Italia? Prima dell’acquisto ti suggerisco di valutare le località turistiche.

Dove comprare casa al mare in Italia
La ragione di questo suggerimento? In un secondo momento potresti pensare di affittare l’immobile e se la zona scelta è ambita le opportunità di ottenere guadagni sicuri si incrementano. Ritornando alla domanda centrale: dove conviene acquistare casa al mare?
Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico, le mete turistiche dove acquistare casa per un prezzo contenuto e competitivo sono: la Sardegna, la Puglia e la Liguria.
Se ami particolarmente quest’ultima regione dal clima sempre gradevole, restringi la ricerca nella baia di Alassio oppure in quella di Maramozza, lungo la spiaggia di Varigotti e di Finale Ligure.
Leggi anche: qual è il miglior periodo per le vacanze in Liguria
Comprare casa al mare: vuoi investire?
Comprare casa al mare non è una semplice transazione di denaro: stai acquistando esperienze e nuove prospettive. Perciò non essere affrettato e valuta con attenzione. E se vuoi comprare una casa in Liguria? Scrivici. Saremo al tuo fianco in ogni passaggio, pronti a offrirti la casa dei sogni adatta alle tue esigenze. Ti aiuteremo nel miglior modo possibile per l’acquisto.