
Una domanda che abbraccia diverse persone che hanno deciso di mettere il proprio immobile sul mercato: perché non riesco a vendere casa? I motivi potrebbero essere infiniti perché il mercato delle quattro mura non è così semplice e immediato. Bisogna valutare le tendenze.
Ma anche i desideri del pubblico, le necessità legate a un determinato periodo storico e locale. Poi ci sono le tecniche messe in campo per migliorare le prestazioni del proprio annuncio, senza dimenticare che c’è un aspetto decisivo da delineare: la casa è in condizioni ideali?
La tua dimora può essere un’attrattiva per l’acquirente o ha bisogno di grandi opere di ristrutturazione? Vediamo insieme perché non riesci a vendere casa in tempi rapidi.
La casa è in condizioni pessime
Argomenti dell'articolo
Perché non riesco a vendere casa? Forse la risposta è in questo dettaglio: le sue condizioni sono pessime. Bisogna fare un duro lavoro di restauro e i costi necessari per rimetterla in sesto sono impegnativi. Al punto che non conviene investire. In realtà non è sempre e solo una questione di costi: in alcuni casi può esserci un problema relativo ai tempi o magari ai permessi per iniziare i lavori. A volte vincoli e colli di bottiglia possono frenare il desiderio di acquisto di una casa.
Casa che in realtà avrebbe grande potenziale. Ma non può essere migliorata con risorse comuni. Quindi rimane invenduta. Vuoi vendere velocemente? Pensa a un minimo di lavori di restauro.
Dai al possibile cliente un motivo in più per pensarci risolvendo le problematiche della burocrazia. Presenta la tua casa la meglio, ecco: a volte basta una tinteggiata agli interni ed esterni e un lavoro di rinnovo impianti, infissi e pavimenti per fare la differenza.
Per approfondire: cosa chiedere prima di comprare casa in piena sicurezza
Il mercato cerca qualcosa di diverso
Capita. Non riesci a vendere casa perché le persone hanno bisogno di qualcosa di diverso. Lo abbiamo visto durante la pandemia da Covid-19: c’è stata una grande richiesta di case fuori città.
Magari con spazio verde e giardino. Perché l’idea di poter rimanere anche in lockdown ma con uno spazio di proprietà nel quale poter prendere aria e fare un po’ di esercizio fisico.
Oltre il 10% degli italiani intervistati dal portale Casa.it e da Scenari Immobiliari nell’indagine La casa che vorrei ha dichiarato di voler cambiare abitazione dopo la quarantena. (…) Ma come deve essere la casa dei sogni? Le caratteristiche della dimora ideale sono per il 58% il giardino privato, in cima alle preferenze seguito dal box e per il 47% il terrazzo.
Questo secondo il Corriere della Sera. Quindi è possibile che la tua dimora non rientri in questa categoria. Potrebbe essere un ragionamento valido in diverse occasioni. Quindi per vendere casa in tempi rapidi bisogna anche saper valutare il mercato e leggere i segnali.
Forse questo non è il momento giusto per vendere la tua casa ed è meglio aspettare prima di tentare inutilmente. O magari venderla a un prezzo troppo basso per te.
Stai vendendo al prezzo giusto?
Esistono delle valutazioni ufficiali per vendere casa. Chiaramente puoi provare a ottenere il miglior affare però non sempre è possibile. In alcuni casi si può anche tentare la carta del prezzo fuori trattativa perché magari la casa si trova di fronte al Colosseo o al Duomo di Milano.
Oppure affaccia sul mare della Liguria, a picco sulla costa delle Cinque Terre. In questi casi il prezzo è fuori mercato. Però hai bisogno di una valutazione onesta: ci sono case che rimangono invendute per anni a causa di un prezzo troppo alto. Meglio evitare questo, vero?
Si trova in un quartiere non ideale
La zona perfetta non esiste. Se ti trovi al centro c’è sempre qualcuno che ama la casa in campagna, sei in periferia e c’è chi desidera la dimora in centro. Per le case appena fuori l’area principale la critica è chiara: evitiamo le vie di mezzo. Quindi? Come trovare il giusto equilibrio?
In realtà tutto dipende dalla capacità di intercettare il target giusto ma un punto è chiaro: esistono case che si trovano in aree effettivamente poco felici. Magari in una periferia degradata, dove c’è criminalità. Oppure in una zona industriale, inquinata e non facile da raggiungere senza auto.
Da leggere: conosci il periodo migliore per vendere casa?
Bisogna anche saper vendere
Perché non riesco a vendere casa? Uno dei motivi riguarda le tecniche di promozione. Quando decidi di entrare nella compravendita degli immobili ti tuffi in un settore dove l’esperienza conta, e non poco. Riuscire a mettere una casa sul mercato con esiti positivi non è facile.
Bisogna saper gestire la trattativa rivolta a un immobile e mettere in risalto i lati positivi, trasformando quelli negativi in punti di forza per un determinato target. Certo, non è facile. Per questo puoi contattare un’agenzia immobiliare come Sialassio per vendere casa in tempi ridotti.