
Decidere di vendere casa con agenzia, per molti, vuol dire affidarsi alla professionalità di persone in grado di curare gli interessi di chi vuole lasciare la propria residenza nel modo migliore.
Vale a dire valorizzando le quattro mura di una dimora che merita di essere ceduta nel miglior modo possibile. Perché questo è il problema: la fretta e l’inesperienza (spesso) mal consigliano.
E ti spingono verso decisioni che si potrebbero rivedere con una chiave differente. Magari con maggior equilibrio e con una convenienza superiore per il proprietario di casa. D’altro canto c’è chi spinge verso una soluzione alternativa: riuscire a vendere senza l’intermediazione dell’agenzia. Possibile? Si tratta di un’impresa capace di risolversi al meglio? Scopriamo come e perché.
Vantaggi di vendere casa con agenzia
Argomenti dell'articolo
Perché si decide di operare in questa direzione? Quali sono le motivazioni che ti spingono a vendere tramite agenzia immobiliare? Il primo punto da esaminare: la comodità del servizio.
Puoi avere persone competenti al tuo fianco che lavorano per soddisfare i tuoi interessi. Se decidi di vendere casa ma non hai tempo per incontrare le persone interessate, e non sai neanche come intercettarle, l’agenzia può svolgere bene il lavoro richiesto. Soprattutto se non sei in loco, se non puoi spostarti sul territorio per incontrare i clienti potenzialmente interessati.
Vendere casa con l’agenzia vuol dire questo: affidi il progetto a chi se ne intende e continui a lavorare ai tuoi affari. Magari sei in una fase importante della tua vita professionale. Quindi?
non puoi cercare potenziali acquirenti per la tua vecchia casa, e lo stesso vale se hai poco tempo a causa di impegni di famiglia. O semplicemente se non hai le
competenze necessarie per definire un prezzo di mercato, per recuperare tutta la documentazione necessaria e, soprattutto, trovare un accordo vantaggioso per il tuo immobile.
Da leggere: ristrutturare per vendere velocemente
Svantaggi di vendere casa con agenzia
Non puoi avere il servizio di una transizione professionale a costo zero. Di conseguenza questo può portare un potenziale svantaggio: devi essere disposto a dare il tuo contributo, così come avviene per il compratore. Infatti l’agenzia si configura come un mediatore che fa l’interesse delle parti. può essere questo un eventuale svantaggio di chi decide di vendere casa con l’agenzia?
Dipende dai punti di vista, non è questa la giusta prospettiva. Chi vuole dare valore alla propria abitazione non ragiona in questi termini e vede il contributo dell’agente immobiliare come un investimento. A patto che si rispettino alcuni punti.
Caratteristiche dell’agenzia per vendere
Deve essere, in primo luogo, un’azienda che opera con trasparenza e capace di mettere in chiaro tutti i punti del contratto. Soprattutto ciò che riguarda la commissione di vendita e le spese: deve essere subito chiaro il punto dell’investimento richiesto dalle parti. Di sicuro può far comodo avere un’agenzia presente sul territorio, esperta di una determinata realtà locale.
Ma bisogna ragionare in grande: i potenziali acquirenti sono quelli che entrano nella sede e chiedono di poter vedere una casa o c’è anche bisogno di una buona presenza su internet?
Quante persone cercano immobili online? Un agente immobiliare e la relativa azienda alle spalle garantisce consulenza e professionalità per vendere casa nel minor tempo possibile ma non devi scegliere a occhi chiusi: valuta anche portfolio, esperienza nel settore e feedback dei clienti.
Il compito dell’agenzia immobiliare
È quello di fornire la giusta consulenza e il contributo effettivo per aiutarti a vendere casa. Non esistono miracoli in generale, e in particolar modo nel mondo della vendita degli immobili.
Un’agenzia immobiliare può aiutarti a ridurre tutti i tempi necessari per vendere casa e lo può fare preservando il profitto che ti aspetta. Può ottenere il miglior prezzo per la tua dimora.
Ma non è possibile contrattare condizioni vantaggiose se le case non rispondono ai canoni di un edificio qualitativamente ineccepibile. Ci sono dei limiti anche alla migliore professionalità.
L’agente immobiliare analizza il contesto, il mercato in cui opera, e studia la condizione. Valuta la necessità di iniziare ristrutturazioni per aumentare le probabilità di vendita ma un punto è chiaro: se una casa ha delle carenze sarà impossibile concludere buoni affari.
Commissione dell’agenzia: come si paga
Uno dei passaggi da considerare quando si decide di vendere casa con l’agenzia: la percentuale a chi si occupa del lavoro di promozione e posizionamento dell’immobile nei circuiti adeguati. E che poi lavora con i potenziali acquirenti per portare a termine il lavoro. La provvigione (o la commissione) viene definita da un contatto stipulato tra le parti. L’ammontare della cifra?
Di solito si aggira intorno al 4% ma dipende sempre dal tipo di immobile e dall’impegno necessario per venderlo. Ma anche dal prezzo e dal valore del fabbricato. Bisogna valutare con cura questo parametro prima di firmare un accordo per vendere casa con agenzia.
Da leggere: il paese rallenta ma il mattone tiene
Tu preferisci vendere casa con agenzia?
Qual è il punto di forza, secondo te, di chi decide di rivolgersi al contributo e al servizio di un’agenzia immobiliare per vendere velocemente? Secondo te c’è veramente differenza tra chi decide di rivolgersi ai professionisti della vendita degli immobili e chi fa tutto in autonomia?
Se hai bisogno di idee o consigli puoi scrivere le tue perplessità nei commenti. Così possiamo spiegarti nei dettagli perché e a chi conviene vendere casa con l’agenzia immobiliare di fiducia.