
Sai già quali potrebbero essere i rischi di comprare casa all’asta? In realtà questa soluzione fa gola a molti aspiranti proprietari di casa e cercatori di immobili per fermarsi con la propria famiglia. O magari per fare investimenti sul mattone e rivendere dopo un rinnovo importante.
Questo fa parte delle soluzioni che potrebbero interessare i futuri acquirenti di una dimora di seconda mano a un prezzo vantaggioso. Una caratteristica tipica delle case vendute all’asta, spesso appartenute a persone che hanno avuto problemi finanziari e contenziosi con le banche.
Ma prima di chiudere l’affare bisogna valutare i possibili rischi e le difficoltà che nascono dall’acquisto di una casa attraverso l’asta del tribunale, un sistema che ti permette di giocare a ribasso e acquistare immobili a poco prezzo. Ma non sempre si tratta dell’affare perfetto.
Ci sono tante spese di condominio
Argomenti dell'articolo
Il primo dei rischi di comprare casa all’asta: ci sono spese condominiali arretrate che il proprietario non ha saldato e sono passate automaticamente al nuovo. Perché è vero che la casa si vende all’asta scevra da eventuali debiti ma questo non vale le spese del condominio. Che possono ammontare a quelle che riguardano l’anno precedente e quello in corso.
Certo, si potrebbe imporre per vie giudiziarie al vecchio proprietario di rispettare il proprio debito ma se ha perso casa proprio per i debiti difficilmente riuscirà a risolvere questo punto.
O magari non sarà neanche interessato a collaborare e pagare, ciò significa che per velocizzare e risolvere sarà molto più pratico fare in modo che sia il nuovo proprietario a saldare il debito.
Da leggere: meglio affittare o comprare casa?
Non è facile seguire la trattativa
Ma per ottenere il risultato devi essere presente sul gioco del ribasso, devi seguire il caso e valutare qual è il momento giusto per fare un’offerta. La verità: non è facile comparare casa all’asta. I tempi sono ridotti, la concorrenza agguerrita. C’è tanta gente che fiuta l’affare e non intende cedere.
Devi capire se e quando muovere i passi giusti. Se non acquisti rischi di perdere l’occasione, se lo fai devi assicurarti che sia l’immobile giusto e non solo una scelta di comodo o un innamoramento momentaneo. Tra i rischi di comprare casa all’asta c’è anche questo: la necessità di esperienza.
C’è un abuso edilizio da sanare
Questo è un problema importante: chi acquista una casa all’asta giudiziaria deve risolvere problemi di abusivismo. Non si ereditano debiti e ipoteche ma l’abuso resta ed è sempre contestato come illecito che non puoi ignorare. Il vantaggio è che puoi usare dei canali agevolati per sanare l’abuso ma è sempre una spesa non indifferente da affrontare.
Casa danneggiata dall’ex proprietario
Il punto sostanziale che ci seguirà in questa guida dedicata all’acquisto immobile dal tribunale e relativi rischi: la presenza dell’ex proprietario di casa. Quando ti rivolgi all’asta giudiziaria per acquistare casa puoi risparmiare molto. Questo però significa che qualcuno sta soffrendo.
Già, il vecchio proprietario di casa non è felice di lasciare perché è stato sfrattato: ha perso casa per colpa del suo comportamento moroso e inadempiente, tu non hai colpa dell’accaduto.
Però in questi frangenti è difficile riuscire a prevedere le reazioni. Spesso non sono lucide e il rischio è quello di ritrovarsi con una casa completamente o parzialmente danneggiata.
Quindi con una serie di lavori di manutenzione particolarmente importanti da fare. Valuta se la spesa necessaria per portare a termine i lavori di ristrutturazione sono adeguati all’investimento.
Ex proprietario non vuole andare via
L’incubo di tutte le persone che sognano di poter acquistare una casa all’asta giudiziaria senza spendere molto e trovando le quattro mura ideali per la propria vita. La casa è bella, il prezzo è buono ma una volta terminata la contrattazione e acquistato la casa ti rendi conto che l’inquilino precedente non vuole lasciare casa. Non è un caso difficile da immaginare, anzi.
Spesso le persone sono molto legate alla propria abitazione. E anche se non hanno fatto abbastanza per tutelarla impediscono al nuovo proprietario di entrare.
La legge tutela chi ha acquistato casa all’asta giudiziaria ma per far valere i tuoi diritti devi procedere con lo sgombero forzato delle forze dell’ordine. Non è il massimo della praticità.
Ciò significa ulteriore perdita di tempo, stress e nascita di possibili malumori tra vecchi e nuovi proprietari. Non è un caso difficile da presentarsi, in Italia le denunce per minacce ai danni dei nuovi proprietari di case vendute all’asta giudiziaria sono all’ordine del giorno.
Anche se la legge consente all’ex proprietario di casa di rimanere tra le mura domestiche fino all’ultimo momento, chi acquista casa all’asta ha sempre diritto di far valere i propri diritti.
Nel tempo in cui l’ex proprietario rimane a casa anche quando è in corso l’asta non può danneggiarla, venderla o affittarla. Però può anche decidere di contestare l’ordine di sfratto per vie legali. Ciò significa altro tempo perso e spese da sostenere per entrare in possesso della casa.
Da leggere: cosa sapere per comprare casa al mare
Altri rischi di comprare casa all’asta?
Non è facile seguire questa linea. Molti pensano di poter fare a meno di un’agenzia immobiliare ma i rischi di comprare casa all’asta sono difficili da prevedere. E non è detto che poi il risparmio reale sia così avvincente, soprattutto se poi valutiamo spese di ristrutturazione, tempo perso per portare avanti uno sfratto. Hai deciso di compare casa nel modo più semplice possibile? Contattaci per avere maggiori informazioni su una trattativa facile e sicura.