Servizi Immobiliari S.r.l.

Servizi Immobiliari Alassio

  • Chi Siamo
    • Domande frequenti
  • Cerchi casa
    • Vendita
    • Affitto
  • Servizi
    • Vuoi vendere casa
    • Vuoi affittare casa
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • Appuntamento
+39 0182 471287
Servizi Immobiliari S.r.l.

Servizi Immobiliari Alassio

  • Chi Siamo
    • Domande frequenti
  • Cerchi casa
    • Vendita
    • Affitto
  • Servizi
    • Vuoi vendere casa
    • Vuoi affittare casa
  • Galleria
  • Blog
  • Contatti
  • Appuntamento
+39 0182 471287

Vacanze e Liguria: il blog di Sialassio

Sto cercando alcune caratteristiche
Sanremo: guida per scoprire la città

Sanremo: guida per scoprire la città

Di

Marilena D'Ambro

Pubblicato in Vacanze in Liguria Il Settembre 16, 2019

Condividi questo articolo!

  • Share
  • Tweet

Sanremo è la perla della Riviera ligure. Profumata e vestita di fiori, è baciata da un clima mite in tutte le stagioni. Una città lontana dal caos eccessivo e con un ampio ventaglio di possibilità.

Nella città del Festival della Canzone Italiana puoi viaggiare nella storia, prendere la tintarella in spiaggia, allungare lo sguardo verso il mare su uno dei panorami che fanno vibrare l’anima.

Saremo è la città dove è facile sentirsi felici e fischiettare una delle canzoni entrate nella storia della musica. Questo luogo è un concentrato di bellezze naturali e artistiche Qui il divertimento è a misura d’uomo. Che ne dici di saperne di più? Dai un’occhiata a questa piccola guida.

Cosa vedere a Sanremo: il borgo antico

Argomenti dell'articolo

  • Cosa vedere a Sanremo: il borgo antico
    • I luoghi storici di Sanremo
  • Visitare Sanremo: ecco la città moderna
    • Una delle più belle dimore private
    • Il magico Teatro Ariston di Sanremo
  • Altri punti di interesse a Sanremo
  • Dove andare al mare a Sanremo
    • Spiaggia Tre Ponti Sanremo
    • Spiaggia dei Porti
  • Cosa comprare a Sanremo: dolci e fiori
  • Cosa aspetti a visitare Sanremo?

Una delle prime tappe da non perdere: “La Pigna” la parte più antica e suggestiva della città, di origine medioevale. Passeggiare in questo dedalo di stradine, tunnel coperti, scalinate, piazze e case addossate le une alle altre sarà come un tuffo indietro nel tempo. Qui non troverai folle, né turismo di massa ma silenzi, monumenti storici e colori tenui.

Puoi visitare la Pigna a Sanremo solo a piedi. L’itinerario è in salita: ha inizio da Piazza Santo Stefano e si conclude al Santuario della Madonna della Costa che risale al XVII. Le terrazze antistanti l’edificio riservano una piacevole sorpresa: puoi ammirare la città dall’alto, il porto e il Golfo di Sanremo. Uno spettacolo unico.

I luoghi storici di Sanremo

Tra i punti più interessanti del percorso c’è la Porta di Santo Stefano, un arco trecentesco in stile gotico che separa la città vecchia da quella nuova. La sensazione? Attraversare varco temporale.

Percorrendo via La Palma, la strada principale del borgo antico, incontri Palazzo Manara. Questo monumento merita una sosta: ospitò nel lontano 1538 il Pontefice Paolo III. Fermati poi alla Chiesa di San Giuseppe al cui centro della cupola c’è lo stemma di Sanremo.

Di impareggiabile bellezza le Rivolte di San Sebastiano con volte a crociera. Da qui raggiungi Piazzetta dei Dolori e il vicino Oratorio di San Sebastiano, dai un’occhiata ai suoi affreschi.

La passeggiata termina sulla cima del colle con il Santuario della Madonna della Costa. L’edificio conserva i dipinti di Domenico Fiasella, Giulio Cesare Procaccini, Bartolomeo Guidobono.

La sua mole maestosa ha reso questo capolavoro di marmi e stucchi punto di orientamento per tutti i naviganti che si avvicinavano alla città. Dopo è una discesa verso il mare, attraversando i Giardini Regina Elena intitolati alla alla sovrana del Montenegro ospite fissa della città dei fiori.

Quest’oasi verde è avvolta dalla tranquillità e da un’atmosfera retrò. Il nome della città Pigna deriva proprio dal fatto che questo quartiere sorge intorno alla collina raccolto come le squame di una Pigna. Inoltre, la cittadina vista dall’alto ricorda proprio questa struttura tipica di alcuni alberi.

Visitare Sanremo: ecco la città moderna

Superando la porta di Santo Stefano ti troverai nella Sanremo moderna. Quest’area si è sviluppata verso il basso in direzione del mare tra sontuose ville e alberghi di lusso. Il centro di Sanremo si snoda da a cominciare da Corso Matteotti, la passeggiata dello shopping.

La strada è un insieme di luci, colori, profumi e un costante chiacchiericcio mai fastidioso. Qui inizia la Dolcevita Sanremese tra boutique di lusso, ristoranti e caffè. Ma non è tutto, tra un souvenir e l’altro ci sono tesori da svelare: al civico 143 c’è il Palazzo Borea d’Olmo.

Una delle più belle dimore private

Palazzo Borea d’Olmo è un’esperienza unica. La residenza appartiene da più di 5 secoli alla famiglia Borea di origine veneta e insignita del titolo nobiliare di marchesi d’Olmo dai Savoia.

Questo gioiello è sede – nell’unico piano aperto al pubblico – del Museo Civico di Sanremo composto da tre sezioni: le stanze archeologiche, i dipinti e le incisioni del poeta Laurano e, infine, puoi osservare la collezione dei cimeli garibaldini appartenuti alla nobildonna inglese Caroline Phillipson che visse a Sanremo e fu amica del condottiero che fece l’unità d’Italia.

Il magico Teatro Ariston di Sanremo

Invece, tra Corso Matteotti con via Faraldi e Corso Mombello preparati ad entrare nel mondo della musica italiana nel Cinema Teatro Ariston. Qui ogni anno si svolge il Festival di Sanremo.

Sanremo: guida per scoprire la città, il teatro Ariston

L’ingresso del teatro, fonte Wikipedia.

Corso Matteotti omaggia quest’importante evento: ad accoglierti ci sarà la statua di Mike Buongiorno a grandezza naturale e un percorso costellato di targhe con i titoli delle canzoni vincitrici (con i nomi dei relativi interpreti) del Festival dal 1951 a oggi.

Altri punti di interesse a Sanremo

Tra le altre cose da vedere nella città di Sanremo c’è la Chiesa Russa di San Basilio voluta dall’Imperatrice Madre Maria Feodorovna moglie di di Alessandro III e madre di Nicola II.

L’edificio di culto fu inaugurato nel 1913 e sorse per la nutrita presenza della comunità russa a Sanremo che arrivava sulle coste liguri per trascorrere un periodo di villeggiatura.

Il monumento racchiude la cripta dei reali del Montenegro e guarda verso il mare. È formato da arcate, guglie e cupole che si intrecciano in geometrie sormontate da croci a tre braccia. Con la luce del sole i rivestimenti dorati e in ceramica sembrano illuminarsi attirando l’attenzione.

Chiesa di Cristo Salvatore

Chiesa di Cristo Salvatore, fonte Wikipedia.

Accanto alla chiesa ortodossa c’è anche il Casinò per chi non teme di mescolare sacro e profano. È stato inaugurato nel 1905 e progettato da Eugene Ferret che in stile Art Noveau.

La chiesa più antica di Sanremo è, invece, la Cattedrale di San Siro costruita agli inizi del XII secolo con influenze romane e gotiche. Da vedere i dipinti custoditi al suo interno: il Crocifisso ligneo di Anton Maria Maragliano e la sua Madonna del Rosario, la tavola del Pancalino che mostra San Siro affiancato dai Santi Pietro, Paolo, Giovanni Battista, Romolo e il Crocifisso nero.

Non perderti Villa Nobel che ha vantato un proprietario di eccellenza: Alfred Nobel, l’inventore della della dinamite. L’uomo scelse Sanremo come sua seconda casa infatti è sepolto in città dal 1896. La dimora è incorniciata da un grande giardino, ospita un museo e un centro culturale.

Dove andare al mare a Sanremo

Saremo è una località balneare. Quindi oltre a immergerti nella storia e nella cultura del posto, puoi anche concederti un tuffo in mare oppure rilassarti, lasciandoti baciare dai raggi del sole. Le spiagge sono incantevoli fatte di sabbia finissima e abbracciate dalla vegetazione, vediamole:

Spiaggia Tre Ponti Sanremo

Una delle spiagge più frequentate della città, soprattutto dai giovani. L’ingresso è libero ma è attrezzata con bagni, docce, pedalò, ombrelloni, lettini e sdraio. Ci sono dei punti di ristoro e un ristorante. Volete fare una vacanza a Sanremo con bambini? Questa meta è ideale per i più piccoli.

Spiaggia dei Porti

Altra alternativa: la Spiaggia dei Porti compresa tra il Porto Vecchio e Porto Sole, attira un turismo d’elite. Qui ci sono diversi stabilimenti balneari tra cui scegliere: alcune strutture sono dotate perfino di campo di calcetto e beach volley, corsi di yoga e pilates. Ancora una cosa: la vita da mare sanremese, potrebbe anche darti delle sorprese davvero inaspettate. Di cosa sto parlando? Degli avvistamenti di balene e delfini che trovano nel Mar Ligure il loro habitat.

Cosa comprare a Sanremo: dolci e fiori

Difficile non amare Sanremo. La voglia di poter far conoscere questo gioiello ai propri cari è tanta, così come la volontà di portare via un pezzettino di città. Ma cosa comprare a Sanremo?

Uno dei tanti gadget del Festival di Sanremo non vi basta, desiderate qualcosa di più tipico? Acquistate i Baci di Sanremo: due biscotti soffici di pasta di nocciole con una mousse di cioccolato nel mezzo. Profumano intensamente, sarà impossibile resistere a questo peccato di gola.

In alternativa, puoi sempre optare per i fiori di Sanremo ma è un’opzione valida solo se non devi affrontare un viaggio molto lungo altrimenti rischi di rovinarli.

Da leggere: il periodo migliore per le vacanze in Liguria?

Cosa aspetti a visitare Sanremo?

Vuoi assicurati un ricordo indelebile? La città dei fiori è la meta ideale per comprare o affittare casa. Ti offre tutto ciò di cui hai bisogno senza chiedere. Stai pensando di fare una vacanza a Sanremo? Non pensarci più, comincia a prenotare. E se hai bisogno di altre informazioni, scrivici.

Marilena D'Ambro
marilenadambro@gmail.com

Sono una web writer e giornalista, scrivo per blog di aziende che hanno bisogno di articoli per promuovere la propria attività online.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Acquistare casa
  • Vacanze in Liguria
  • Vendere casa
stai cercando casa al mare
Servizi Immobiliari S.r.l.

Dove siamo

Piazza San Francesco 1 - Alassio (SV)

0182 471287

info@sialassio.it

Cosa facciamo

La casa che hai sempre sognato con noi è realtà. Ci occupiamo di affitto e vendita di case, appartamenti e residenze in una zona specifica della Liguria. Vale a dire quella che si trova tra Savona, Alassio, Laigueglia e dintorni.

Link

Informativa Clienti

 

Privacy Policy

 

Cookie Policy

© 2019. Tutti i diritti riservati

|

Powered by MarkCom S.r.l.

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
Gennaio 31, 2023 martedì!
Servizi Immobiliari S.r.l.
  • Accedi
Password Dimenticata?