
Come vendere casa da privato? Dovrai avere tempo a disposizione. Riuscirai a concludere la compravendita solo se ti impegnerai in prima persona e avrai una buona conoscenza delle procedure burocratiche. Vendere una casa privatamente non è facile, un errore può costarti caro.
Basta dimenticare alcune cautele o arenarsi in una vendita non ottimale per andare incontro a contestazioni. Nella peggiore delle ipotesi l’acquirente potrebbe rivelarsi inadempiente.
Un agente immobiliare sa gestire queste criticità. Hai deciso di vendere casa senza agenzia e puntare al risparmio? Scelta legittima e coraggiosa ma devi prestare la massima attenzione in ogni fase della trattativa. Scopriamo cosa serve per vendere casa da privato.
Sistemare la casa prima di venderla
Argomenti dell'articolo
Vendere casa tra privati, come fare? Quali sono i passaggi per vendere casa privatamente? Per non dimenticare nulla e stabilire delle priorità fai una scaletta. Il punto numero uno?
Predisporre l’appartamento. Tra i consigli per vendere casa da privato questo sembra il più scontato eppure non è così. D’altro canto, mettiti nei panni del compratore: acquisteresti mai un appartamento ridotto male di cui non riesci nemmeno a immaginare le potenzialità? Se vuoi mettere in vendita il tuo immobile devi presentarlo nel migliore dei modi. I potenziali acquirenti sono molto attenti.
Comincia a svuotare l’abitazione, elimina ciò che non serve per guadagnare spazio e ordine durante le visite. Poi, dedicati alla pulizia: concentrati sugli spazi nascosti, sia all’interno che all’esterno. Riserva massima cura a balconi e giardini. Inoltre, mettiti alla ricerca di macchie.
Di solito, si formano negli angoli del soffitto, negli infissi delle finestre e nelle grondaie. Se necessario tinteggia le pareti. L’ultimo passaggio è il controllo degli impianti: fili elettrici, caldaie, pompe idrauliche, tubi fognari. Queste componenti devono essere a norma e funzionanti.
Ricorda: è meglio sistemare la casa prima di venderla. Così aumenti il suo valore e riduci il rischio di sconti sul prezzo. Cosa serve per vendere casa da privato? Non basta una buona predisposizione, è necessario stabilire il prezzo. Continuiamo ad approfondire.
Per approfondire: perché non riesco a vendere casa?
Calcolare il prezzo di vendita della casa
Vuoi vendere casa senza rischi. Hai paura di andare al ribasso ma anche al rialzo eccessivo, scoraggiando gli acquirenti. Quindi, come calcolare il prezzo giusto di una casa? Il metodo più semplice e quello di fare un confronto con le case simili alla tua che si trovano nella stessa zona.
Oltre al luogo in cui si trova l’appartamento, per decidere il costo devi tenere in considerazione altri fattori: lo stato di manutenzione della casa, la classe di efficienza energetica, la superficie.
Per farti un’idea del valore di mercato puoi dare un’occhiata alle vetrine delle agenzie immobiliari. Vuoi avere la certezza per calcolare il prezzo di vendita di una casa? Devi contattare un agente immobiliare.
Pubblicizzare una casa in vendita
Cosa serve per vendere casa da privato? L’offerta di vendita deve arrivare a una vasta platea di potenziali acquirenti. Come pubblicizzare un immobile? La cartellonistica non basta, soprattutto se non abiti in una zona frequentata e in vista. Affidati al passaparola dei vicini, amici e parenti. Ma non solo. Sfrutta anche internet. Ci sono numerosi siti web per vendere casa da privato.
Se non sai come vendere casa velocemente potresti sfruttare queste realtà. Il passaggio successivo è scrivere un annuncio di vendita per l’immobile e pubblicarlo. Da dove iniziare? Inserisci i tuoi dati: nome, cognome, email e numero di cellulare.
In seguito, aggiungi la località in cui si trova l’appartamento, il prezzo, le dimensioni, da quanti ambienti è composto. Non dimenticare di includere anche l’attestato di prestazione energetica. Inoltre, accompagna l’annuncio a foto di qualità che offrono una visione completa e fedele dell’immobile. Sfrutta la luce giusta per valorizzare ogni spazio.
Hai compreso le potenzialità dei siti web per vendere casa privatamente. Ora devi gestire gli interlocutori interessati. Seleziona attentamente i potenziali acquirenti. Dedicargli del tempo per rispondere a domande e curiosità. Soprattutto, impara a evitare chi non è intenzionato a compare.
Come vendere casa tra privati
Cosa serve per vendere casa da privato? Gli adempimenti burocratici. La documentazione è fondamentale per garantire la regolarità dell’immobile sia sotto il profilo edilizio che urbanistico.
Hai dei dubbi sulla conformità dell’abitazione? Chiedi una consulenza ad un geometra e fai chiarezza. È importante essere trasparenti in fase di vendita. Se ci sono piccoli abusi corri ai ripari. I documenti per vendere casa tra privati devono essere già pronti prima di andare dal notaio.
Documenti personali del venditore
- Carta di identità.
- Codice fiscale.
- Certificato dello stato civile o dell’atto di matrimonio.
- Certificato di residenza.
Documenti per vendere casa tra privati
- Titolo di proprietà, ovvero l’atto di acquisto iscritto nei pubblici registri immobiliari.
- Attestato di prestazione energetica (Ape).
- La planimetria catastale: è la piantina in scala dell’abitazione archiviata al catasto.
- Visura ipotecaria dell’immobile: certifica che sulla casa non gravino ipoteche.
- Permesso per costruire: è l’autorizzazione amministrativa concessa dal Comune.
- Certificato di abitabilità: viene rilasciato dal Comune in cui si trova la casa.
Infine, troviamo il Certificato di Conformità degli Impianti: attesta che gli impianti siano costruiti a regola d’arte secondo gli standard espressi nel DM 37/08. Tra i documenti per vendere casa da privato, questa dichiarazione non è obbligatoria ma è un’ulteriore garanzia per l’acquirente.
Il compromesso, cosa significa?
La procedura per vendere casa giunge alle battute finali. Meglio non fermarsi alla proposta di acquisto, più sicuro fare un contratto preliminare di compravendita: il compromesso. Di cosa si tratta? È una scrittura privata tra le parti in cui non è obbligatoria la presenza di notaio e avvocato.
Questo documento serve a fare il punto sulle condizioni stabilite durante la trattativa ed evitare che l’acquirente abbia ripensamenti fino alla compravendita. Il compromesso ha valore giuridico: se i soggetti coinvolti non lo rispettano ci sono conseguenze.
l’acquirente perde la caparra e il venditore deve versare il doppio di quella ricevuta. Se vuoi vendere casa da privato il compromesso ti tutela, non sottovalutare l’importanza del passaggio.
Leggi anche: cosa chiedere prima di comprare casa in piena sicurezza
Cosa serve per vendere casa da privato
Tutto ciò ti espone a errori che possono compromettere la trattativa. La soluzione: rinunciare a fare tutto in autonomia e affidarti al contributo di un’agenzia che eviti problemi ed errori nelle procedure che potrebbero costare caro. Vuoi un contributo? Ti aiutiamo noi a vendere casa velocemente.