
Vacanze in Liguria con bambini: dove andare? Questa regione offre a grandi e piccini esperienze difficili da dimenticare. È cesellata da borghi che custodiscono storie, offre spiagge sabbiose dai fondali bassi e passeggiate lungo sentieri a picco sul mare. Tutto perfetto per i più piccoli.
Senza dimenticare l’intrattenimento. I bambini in Liguria potranno vestire i panni di esploratori, subacquei e valorosi skipper. D’altro canto, sono tante le attività con cui mettersi alla prova e crescere: dalla scuola di vela, al diving fino al trekking e alle gare per costruire castelli di sabbia.
Il mio consiglio per andare in vacanza? Non pensarci più, comincia a organizzare il tuo viaggio in Liguria con figli. E ti dico di più: soggiorna in una casa vacanze. Il motivo? Rispetto all’albergo è un investimento economico conveniente e impagabile sotto il profilo dell’autonomia familiare.
Cosa fare con bambini in Liguria
Argomenti dell'articolo
In questa regione i tuoi bambini saranno in un luogo di villeggiatura ma si sentiranno a casa. Ti ho incuriosito? Andiamo al sodo: vacanze in Liguria con bambini, dove andare e come muoversi?
Visitare l’Acquario di Genova
Dove andare con i bambini per divertirsi in Liguria in estate e inverno? La prima tappa che voglio suggerirti è l’Acquario di Genova. Oltre 70 vasche espositive alla scoperta degli animali acquatici: pinguini, meduse, delfini, squali, pesci tipici della barriera corallina e cetacei.
Attrazioni: la Città dei bambini
Ma non solo. Puoi visitare la Città dei Bambini, uno spazio ricco di sorprese ed esperienze pensato per i più piccoli. Di cosa si tratta? Un’area di 2.000 metri quadri con 50 exhibit multimediali e interattivi dove si impara giocando scienza e tecnologia.
Le Caravelle della Riviera Ligure
Le Caravelle a Ceriale di Savona: è un parco acquatico in Liguria che si estende per 80.000 metri quadrati tutti costellati da piscine e scivoli per bambini e ragazzi.
Non perderti la discesa in gommone cavalcando le rapide di Rio Colorado. Ci sono anche aree relax benessere, campi di beach volley e spettacoli di animazione. Un vantaggio: la struttura accontenterà chi vuole andare in vacanza in Liguria con neonati: ci sono piscine per tutti.
Galata Museo del Mare con i bambini
Cosa fare con i bambini in Liguria? Con la famiglia vai al Galata, il Museo del Mare a Genova. Sarà un tuffo nel passato a bordo di Galee del Seicento e Brigantini dell’Ottocento su cui mettersi al timone per immaginare storie di pirati. Ma c’è dell’altro.
Tra i punti di interesse c’è quello dedicato a mappe e cartine che riproducono un mondo all’epoca ancora in parte sconosciuto. Di grande impatto per i piccoli viaggiatori, l’esposizione Mare Nostrum che approfondisce l’immaginario del mare. Ci sono riferimenti letterari alle creature fantastiche narrate nell’Odissea e nei libri di Giulio Verne. Questa attrazione è perfetta.
Le Grotte di Troiano in Liguria
Vacanze in Liguria con bambini, dove andare? Opta per una gita alle Grotte di Toirano dove si trovano? Nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona nella Riviera Ligure.
Tra le 150 grotte naturali, la più famosa è quella delle streghe. Queste cavità conservano importanti reperti storici che stuzzicano la fantasia dei bambini. Qualche esempio? Il cimitero degli orsi.
I passaggi più stretti tra le formazioni di calcare faranno sentire i tuoi figli come dei piccoli esploratori che viaggiano indietro nel tempo. Resteranno incantati anche dai piccoli laghetti in cui vive il Niphargus, un crostaceo preistorico.
Dove andare in Liguria con bambini?
Alle 5 Terre per fare trekking
Esplora il parco delle Cinque Terre se ami fare trekking in Liguria e vuoi coinvolgere i più piccoli. Non temere, esistono percorsi che non sono troppo impegnativi.
Le Cinque Terre – formate dai paesini Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso – si adattano bene ai piccoli camminatori. I sentieri più agevoli? Il Sentiero dell’Amore percorribile in passeggino ma al momento è chiuso e riaprirà nel 2024. Qualche alternativa? Certo.
È il momento di una delle più belle passeggiate della Liguria con bambini: quella del Sentiero Azzurro, da dove si prende? Parte da Riomaggiore per raggiungere Monterosso attraversando Manarola, Corniglia e Vernazza ed è lungo circa 12 chilometri.
Come puoi notare, unisce i 5 borghi e può essere diviso in tappe. Con i bambini il tratto più adatto è quello tra Monterosso e Vernazza. Lungo il tragitto godrai di un panorama spettacolare sul mare.
Per approfondire: Cinque Terre d’inverno: come e perché visitarle
Whale Watching in Liguria
Vacanze con bambini in Liguria dove andare? All’Oasi del Merula, una zona protetta che si trova alla foce del fiume Merula ed è l’ideale per una gita nella natura. Infatti ci sono numerosi percorsi verdi in cui avventurarsi e scoprire volatili.
Procedendo verso Andora c’è una bella sorpresa: il Santuario dei Cetacei, un triangolo del mare che tocca Italia, Francia e Principato di Monaco. Qui puoi fare Whale Watching in Liguria, Con un pizzico di fortuna è possibile scorgere delfini e balene. Altre attrazioni per bambini in Liguria? Leggi il prossimo punto.
Giardino Botanico di Villa Hanbury
Ecco cosa vedere e fare in Liguria con bambini: concederti una sosta al Giardino Botanico di Villa Hanbury sul promontorio della Mortola, a pochi chilometri dal confine francese. Insieme ai tuoi figli sarai in un paradiso variopinto e profumato.
I giardini si estendono per 18 ettari e in parte sono coltivati con piante subtropicali e provenienti dalle diverse zone a clima mediterraneo (Bacino mediterraneo, California, Cile, Sud Africa, Australia). Il resto è percorso da vegetazione mediterranea spontanea.
Questa è una delle più belle passeggiate della Liguria con bambini e si trasforma in un’esperienza sensoriale. Al termine della visita è possibile anche accedere al mare.
Bambini al mare in Liguria
Quali sono le spiagge della Liguria più adatte ai bambini? Hai l’imbarazzo della scelta perché quasi tutte le località balneari di questa regione sono caratterizzate da distese di sabbia morbida e fondali a misura di bimbo. Voglio suggerirtene tre:
La spiaggia di Alassio
Il paradiso per chi ama giocare con la sabbia. Qui questa componente è molto sottile grazie alla composizione specifica di quarzo e silicio. Non è certo un caso che ad Alassio si svolga la famosa gara dei Castelli di sabbia. Se non sai cosa fare in Liguria di domenica con bambini questa meta è senza dubbio un’ottima scelta.
La spiaggia di Finale Ligure
La più larga di tutta la regione ed è bagnata da un mare limpido da bandiera blu. Inoltre, troverai bagni attrezzati se decidessi di andare in Liguria con i neonati. A disposizione ci sono anche scivoli, giochi gonfiabili e lezioni di nuoto.
Albissola Marina
Ecco dove andare a mare in Liguria, nella spiaggia che bagna la città della ceramica. Caratteristiche principali? Sabbia soffice, acqua cristallina e fondali bassi. Senza dimenticare stabilimenti che hanno a cuore le necessità dei piccoli turisti. Sono presenti piscine, baby club, pizzerie e karaoke.
Un weekend in Liguria con bambini
Vacanze in Liguria con bambini dove andare per il weekend? La meta ideale è Alassio. La Città degli innamorati che sboccia sulla Riviera di Ponente ed è amatissima dalle famiglie. Cosa fare ad Alassio con bambini? Andare al mare prima di tutto. Ci sono oltre tre chilometri di sabbia finissima.
Il litorale è disseminato di spiagge libere e stabilimenti attrezzati. Se sei ancora indeciso su dove andare a mare in Liguria con bambini questo paesino è la scelta giusta: i fondali sono poco profondi e l’acqua è sempre pulita.
Da visitare: l’Ultima Spiaggia lungo la Passeggiata Cadorna a pochi passi dalla Cappelletta. È una distesa libera, soffice e attrezzata. Come mai si chiama così? Qui i tuoi piccoli potranno giocare fino a che il sole non si addormenta tra le onde.
Cosa possono fare i bambini ad Alassio, oltre ad andare al mare? Possono frequentare i diving center per esplorare i fondali attraverso immersioni didattiche e guidate.
In alternativa, i piccoli turisti possono praticare uno degli sport più popolari: la vela e apprendere l’arte della navigazione. Le lezioni si svolgono tramite il Circolo Nautico Al Mare di Alassio che mette a disposizione barche piccole e sicure.
Trascorrere un weekend ad Alassio con bambini significa anche concedersi lunghe passeggiate e il centro di Alassio con il suo budello è perfetto per scoprire attrazioni che attirano l’attenzione.
Il famoso Muretto di Alassio decorato con gli autografi di personaggi famosi e maioliche artistiche continua a esercitare il suo fascino. Ma ciò che i tuoi bimbi ameranno di più sarà il colorato trenino turistico che in 20 minuti attraversa il lungomare fino alla collina. Qui sorprenderà un meraviglioso panorama sul Golfo della Baia del Sole.
Ma cosa fare ad Alassio se piove? Dai un’occhiata al Museo Paleontologico Silvio Lai di Ceriale. In questo luogo ci sono molti materiali interattivi dedicati ai più piccoli per studiare i fossili. Stai già sognando ad occhi aperti il tuo weekend con bambini in Liguria, vero? Aspetta, c’è un altro punto su cui riflettere.
Leggi anche: come arrivare ad Alassio
Spostarsi in Liguria con bambini
Vacanze in Liguria con bambini: dove andare e come muoversi? Anche se la macchina offre una maggiore comodità è preferibile utilizzare il treno per muoversi da un borgo all’altro. D’altro canto, le strade interne non sono sempre larghe e i parcheggi sono costosi. Il treno è l’opzione migliore. Invece, muoviti a piedi nei centri abitati della Liguria o con passeggino.
Come arrivare in Liguria in treno? La rete ferroviaria percorre quasi tutta la regione e collega le quattro province e le principali località delle due riviere di Ponente e Levante.
Genova Piazza Principe e Genova Brignole sono le stazioni ferroviarie più importanti della Liguria. Da qui arrivano e partono treni da e per le principali città italiane come Milano, Torino e Roma.
Dove dormire in Liguria con bambini
Vacanze in Liguria con bambini meglio casa o albergo? Senza alcun dubbio la scelta migliore è affittare un appartamento. Come mai? Ti lascio un elenco dei principali vantaggi, prendi nota:
- La routine familiare non viene alterata.
- Flessibilità nei tempi e orari.
- Maggiore autonomia nell’organizzazione della giornata.
- I bambini possono giocare ed esprimersi in spazi interni ed esterni.
- Presenza di cucina e lavanderia.
- Rispetto della privacy.
- Costi sostenibili.
Come puoi intuire, anche se l’hotel ti solleva dalle faccende quotidiana non ti dona quella libertà e progettualità tipiche dell’appartamento. Noi possiamo aiutarti a trovare la migliore casa estiva.
Le tue vacanze in Liguria con bambini
In questo articolo ti ho raccontato cosa vedere e fare in Liguria con bambini. Una regione a misura d’uomo che risponde alle esigenze di ogni età. Ora lascio a te la parola. Vacanze in Liguria con bambini, dove andare? Hai già deciso di affittare una casa vacanze ad Alassio? Contattaci, i nostri agenti immobiliari sapranno consigliarti la soluzione più adatta alla tua famiglia.