
Come arrivare ad Alassio? Non vedi l’ora di raggiungerla, vero? Hai deciso di trascorrere le tue vacanze ad Alassio, una delle migliori località balneari della Liguria occidentale.
D’altro canto, è impossibile resistere al fascino di questa città abbracciata da Capo Mele e Capo di Santa Croce. Ma prima di partire prendi nota, cosa vedere ad Alassio? Ecco le principali attrazioni.
Prima di raggiungere Alassio
Argomenti dell'articolo
La città è famosa per la sua spiaggia, lunga ben 4 km. Sì, le spiagge di Alassio sono molto amate: la sabbia contiene quarzo e silicati.
Soffice e ricca di proprietà curative. Ma oltre al sole e divertimento c’è di più. La località è nota per il muretto di Alassio di fronte al Caffè Roma.
Il monumento è costellato di mattonelle in ceramica autografate dalle tante celebrità che hanno voluto visitare Alassio. Una delle prime firme importanti è quella dello scrittore Ernest Hemingway, un habitué nella cittadina del ponente ligure negli anni Cinquanta. Prima di scoprire come arrivare ad Alassio ecco qualche indicazione utile per te.
Per approfondire: cosa fare ad Alassio (anche se piove)
Muretto e i Baci di Alassio
Sul muretto spiccano la statua in bronzo degli “Innamorati” di Eros Pellini e l’illustrazione “Les Amoureux” di Raymond Peynet. Queste opere suscitano la curiosità degli animi più romantici e hanno dato ad Alassio l’appellativo di “Città degli innamorati”. L’amore viene celebrato anche in cucina con i Baci di Alassio, dolcetti tipici della Liguria a base di nocciole e cacao.
Chiesa di sant’Ambrogio
Dal punto di vista storico meritano una visita la chiesa di Sant’Anna ai Monti intorno a cui nasce il primo nucleo abitativo e la chiesa di Sant’Ambrogio dedicata al patrono della città. Capo di Santa Croce, invece, è un’ esperienza che eleva lo spirito tra fede e bellezza.
Un ammasso di rocce gialle ospita la Cappella Stella Maris o Cappelletta come la chiamano i residenti. In questo luogo lasciati incantare anche dal panorama che si apre sulla costa.
Attività da fare ad Alassio
E se vuoi fare shopping ad Alassio? Basta andare al Budello, il caruggio, che attraversa la cittadina. Qui ci sono negozi che rispondono a ogni esigenza: dalle grandi griffe alle botteghe. Troverai anche bar e ristoranti dove assaggiare le ricette della cucina ligure.
Quando visitare Alassio
Insomma, questo borgo marinaro ti offre tutto ciò che desideri anche nei mesi più freddi. Infatti, se stai pensando di andare ad Alassio in inverno, non abbandonare l’idea. Il clima è mite tutto l’anno e il paese diventa la meta ideale per fare trekking o scoprire itinerari ed escursioni nei dintorni di Alassio. Adesso andiamo al sodo. Vediamo come arrivare ad Alassio.
Come arrivare ad Alassio in treno
Raggiungere Alassio in treno è molto semplice e comodo. Il motivo? Tutti i treni fermano ad Alassio. Le principali linee sono da Milano – Genova – Torino – Francia.
Il viaggio da Genova ad Alassio con intercity dura circa un’ora e un quarto, la tratta da Milano ad Alassio ha, invece, una durata di circa 3 ore. Mentre il viaggio da Torino ad Alassio, sempre con intercity, dura circa 3 ore e un quarto.
La stazione si trova nel centro della città ed è servita da numerosi treni: Eurocity, Intercity e Thello. Questa compagnia ferroviaria effettua collegamenti frequenti dalle vicine Montecarlo e Nizza. Per informazioni sugli orari, treni disponibili e costi dei biglietti dai un’occhiata al sito di Trenitalia.
Come arrivare ad Alassio in aereo
Come andare ad Alassio in aereo? Se scegli di volare puoi usufruire di due aeroporti. L’aeroporto di Genova Cristoforo Colombo è il terminal più vicino: dista 95 km da Alassio. Oppure c’è l’aeroporto di Nizza, Côte d’Azur, a circa 115 km da Alassio.
Entrambi sono serviti dalle principali compagnie aeree, Ci sono voli da Roma, Palermo, Catania, Cagliari, Bari, Napoli. Senza dimenticare che arrivano voli anche dalle maggiori città europee:
- Londra.
- Parigi.
- Amsterdam.
- Francoforte.
Una volta atterrato, è bene sapere che non ci sono autobus per Alassio. Per raggiungere la Città degli innamorati devi prendere un taxi, noleggiare un’auto o spostarti in treno. I pullman dall’aeroporto sono disponibili solo fino ad Albenga. Da qui in poi come arrivare ad Alassio? Taxi.
Come andare ad Alassio in auto
Come arrivare ad Alassio in auto? Non vuoi dipendere dai mezzi pubblici e preferisci muoverti in autonomia con i tuoi orari e tempi. Perciò, qual è il percorso per raggiungere Alassio in macchina?
Puoi prendere l’autostrada A10 Genova-Savona-Ventimiglia. La miglior uscita autostrada per Alassio è Andora per chi proviene dalla Francia e Ventimiglia. E per chi arriva da Milano, Genova e Torino? L’uscita da imboccare è Albenga poi segui la strada statale Aurelia e goditi il panorama.
Raggiungere Alassio in autobus
Se vuoi arrivare ad Alassio in autobus puoi farlo senza preoccupazioni. Ci sono numerose linee che collegano Alassio con tutto il Nord Italia. Per scoprire gli orari e costi dei biglietti visita i siti web delle principali compagnie che trovi sul sito web del Comune di Alassio nella sezione Trasporti.
Leggi anche: vacanze ad Alassio: cosa fare, perché scegliere questo borgo
Sai come arrivare ad Alassio in Liguria?
Come arrivare ad Alassio è semplice. È una località balneare ben collegata. Devi solo scegliere il mezzo adatto alle tue esigenze. Il treno è sicuramente il veicolo più economico. Se invece, prediligi la velocità puoi optare per l’aereo. Ora lascio a te la parola. Sai come arrivare in Liguria ad Alassio?