
La classe energetica delle case è una valutazione decisiva da effettuare nel momento in cui ne vuoi acquistare una. Soprattutto in questo periodo storico in cui è sempre più importante avere dei riferimenti chiari rispetto alle possibilità di risparmiare sulla bolletta della luce e del gas.
Il costo dell’energia è incisivo sulla spesa degli italiani. Quindi è fondamentale avere una certificazione energetica che ti consenta di valutare la convenienza di un immobile di fronte a determinate spese. Tutto questo è possibile grazie a un Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Cos’è la classe energetica delle case
Con questo termine intendiamo un resoconto fornito dai tecnici certificati per definire il fabbisogno in termini di energia che richiede una determinata abitazione. La classe si trova nell’Attestato di Prestazione Energetica, un documento obbligatorio per diverse operazioni immobiliari come ad esempio la pubblicazione di annunci relativi alla vendita, per il rogito. L’APE va fatta per edifici residenziali, alberghi, ospedali, penitenziari e qualsiasi altra struttura simile. Sono esentati alcuni tipi di fabbricati rurali, cantine e autorimesse. Lo stesso vale per parcheggi e depositi.
Anche quando vogliamo accedere a determinate detrazioni fiscali è indispensabile avere il documento per calcolare e certificare la classe energetica della casa. In ogni caso dimostrare questo punto è fondamentale per avere maggiori opportunità di vendere casa in poco tempo.
Questo perché l’efficienza energetica di un edificio, una casa o un appartamento, comporta un miglior uso dell’energia e un possibile risparmio sulle bollette. D’altro canto per affittare, vendere o comprare casa è sempre necessario avere un certificato di prestazione energetica dell’immobile.
Da leggere: il momento migliore per vendere casa
Prestazione energetica, quando serve
Questo documento viene redatto da un certificatore energetico: un soggetto accreditato in base a criteri regionali. Questo ha le competenze necessarie per valutare tutti gli aspetti degli edifici pubblici e privati con scopi residenziali o commerciali. Sia di nuova costruzione che ristrutturati.
Il documento che definisce la classe energetica delle case è necessario, secondo la legge, quando si decide di comprare o vendere una casa, ma anche nel momento in cui si vuole donare o affittare. Serve per determinare ristrutturazioni, quelle più importanti che superano il 25% dell’area.
Come si calcola la classe energetica
Per avere una valutazione chiara di questo parametro bisogna capire quali sono i valori che permettono di calcolare la classe energetica di una casa, di un appartamento.
L’attestato prende in esame diversi aspetti che contemplano metodo di riscaldamento, ventilazione e illuminazione dell’edificio, tipologia della climatizzazione, elettrodomestici, geometria ed esposizione dell’immobile, zona geografica, produzione di acqua calda.
Il risultato sarà un documento che indicherà una classe energetica che va da G ad A4. Quest’ultima condizione può arrivare a consumare meno di 0,40 kW per ora mentre le ultime superano 3,50 kWh. Ecco un esempio di come si valuta sulla scheda finale.
Ricorda sempre che il miglioramento della classe energetica delle case comporta automaticamente un aumento del valore. Quindi, se vuoi vendere il tuo immobile, oltre a rivolgerti a un’agenzia professionale, conviene fare dei lavori di ristrutturazione.
Da leggere: meglio affittare o comprare casa?
Gli interventi di efficienza energetica
In alcuni casi è possibile migliorare la classe energetica della propria abitazione, aumentandone il valore, con attività specifiche. Ad esempio rinnovando la caldaia con modelli più efficienti o creando un sistema di isolamento termico per evitare che il calore si disperda.
Anche gli infissi partecipano a quest’opera e montare delle strutture in grado di isolare gli ambienti aumenta la classe energetica delle case. In alcuni casi possiamo parlare di Nearly Zero Energy Building, edificio a energia quasi zero che permettono di abbattere del tutto il consumo di energia. Sono le case passive ma è difficile arrivare a tanto con una semplice ristrutturazione.
Quanto cosa migliorare la classe energetica? Bisogna aggiungere questo: i lavori di adeguamento possono essere molto impegnativi ma ci sono Ecobonus che consentono di ammortizzare le spese nel tempo arrivando a puro risparmio. Senza dimenticare che così puoi realizzare i lavori necessari per migliorare la casa e renderla appetibile per una vendita.