
Tutti vogliono conoscere le città italiane con i prezzi delle case più alti. La risposta è semplice: Milano, Firenze, Bologna e Roma sono le località che hanno i costi maggiori per chi vuole acquistare una proprietà per abitarci. Questa è la classifica delineata dall’osservatorio di Immobiliare.it Insights.
Il capoluogo lombardo, nello specifico, è la città italiana che ha in assoluto i valori più alti con 5.271 euro al mq per l’acquisto e 22 e/mq per l’affitto. In realtà però non è la zona della Lombardia con i prezzi più alti: Bergamo è la provincia più esosa dato che sono necessari € 1.486 al metro quadro, in aumento.
Classifica delle località più care
Argomenti dell'articolo
Secondo i dati dell’osservatorio, nell’estate 2023 le città più care sono Milano, Firenze, Bologna e Roma.
Senza dimenticare Venezia, la regina delle località turistiche che attira visitatori da ogni parte del mondo e rappresenta un ottimo riferimento per investimenti immobiliari. Nella top ten dei grandi centri con i costi elevati per chi acquista casa rientrano non solo le città del nord ma anche quelle del sud con Napoli e della fascia adriatica con la storica Rimini.
Città | Prezzo al mq |
1. Milano | 5.252 € |
2. Bolzano | 4.737 € |
3. Firenze | 4.105 € |
4. Bologna | 3.374 € |
5. Roma | 3.338 € |
6. Venezia | 3.016 € |
7. Siena | 2.998 € |
8. Trento | 2.995 € |
9. Rimini | 2.772 € |
10. Napoli | 2.728 € |
Tra le città italiane con i prezzi delle case più alti troviamo Bolzano, al secondo podio, che consente al Trentino di conquistare un posto in prima fila tra le regioni più care d’Italia in termini di costo delle dimore. Guardando la cartina, però, ci rendiamo conto che il Trentino è in buona compagnia.
Le regioni con le abitazioni più care
Dalla caratteristica cromatica possiamo capire facilmente qual è la tendenza regionale. In proporzione, le città italiane con i prezzi delle case più cari si trovano in Trentino Alto Adige e in Valle d’Aosta. Anche Liguria e Toscana hanno valori più elevati rispetto alla Lombardia, all’Emilia Romagna e al Lazio.

Classifica: le città italiane con le case più care
A influenzare questi equilibri sono le medie di tutte le città e i centri abitati regionali. Per questo abbiamo un Trentino Alto Adige che chiede, sempre in media, € 3.150 al metro quadro.
Da leggere: comprare casa all’asta per risparmiare
Quali sono i prezzi più bassi d’Italia?
Abbiamo dato uno sguardo alle città italiane con i costi delle case più alti anche per capire dove conviene fare investimenti. Però si potrebbe fare un ragionamento simile per avere un’idea di dove si può comprare casa senza spendere un patrimonio. Quindi con somme più abbordabili.
La spesa da sostenere su Milano si contrappone a quella della Calabria. Qui abbiamo solo € 924 per metro quadro, ci troviamo di fronte al parametro più basso dell’intero paese Italia. Però non mancano le eccellenze dei centri turistici. A Tropea registriamo 2.377 €/m² per la vendita e 14,32 €/m² per l’affitto.

Il valore degli immobili nel comune di Alassio.
Quanto costa una casa ad Alassio? Di sicuro questa è una località di mare, turistica e particolarmente rinomata. Quindi i prezzi sono importanti ma ciò che bisogna sapere è che non restano uguali per qualsiasi zona. Come mostra la mappa cromatica, si possono trovare ottime occasioni anche ad Alassio.
Qual è la tendenza dei prezzi?
Il sentore generale è quello che ci suggerisce un aumento generalizzato dei prezzi delle case. I dati riportati ci fanno capire che non si parla di una tendenza omogenea in tutto lo Stivale, ci sono delle zone in cui i costi rimangono superiori per motivi differenti. In alcuni casi si parla di speculazione immobiliare, in altri si punta sul turismo e sulla possibilità di far fruttare l’immobile con affitti brevi.
Come avviene, ad esempio, a Napoli o a Roma. A Bologna, invece, le motivazioni si ritrovano intorno alla presenza dell’Università. In alcuni casi i prezzi delle case cambiano in relazione all’inaugurazione di una nuova linea metropolitana che rende gli immobili più facili da raggiungere, quindi di pregio superiore. Ma è vero che la tendenza – anche se non nell’immediato – si sta invertendo:
Secondo le statistiche regionali Omi, le transazioni diminuiscono fortemente in tutti i capoluoghi e in particolare sono in calo di oltre il 20% a Milano e Bologna. A soffrire sono soprattutto le metrature oltre i 100mq. Per una riduzione dei prezzi, però, bisognerà attendere la seconda metà dell’anno, soprattutto per le case più vecchie e da ristrutturare.
Come ricorda Il Sole 24 Ore, abbiamo spiragli per una diminuzione dei prezzi ma la rotta si invertirà, probabilmente, nel corso del 2023. Nel frattempo noi siamo qui per aiutarti a trovare il giusto immobile ad Alassio, cercando di realizzare l’equilibrio necessario tra sogni nel cassetto e budget disponibile.